Serie A 9^ giornata. Data, Orari e tutte le Probabili Formazioni
SASSUOLO-INTER, sabato ore 15
Sassuolo, Caputo e Defrel out
De Zerbi ha spiegato che per Ciccio Caputo non ci sono speranze: salta l’Inter, così come Defrel. Diverso il discorso per Djuricic che sembra potercela fare. Berardi sta bene. In difesa Marlon scalza Chiriches, Rogerio favorito sulla corsia di sinistra. A centrocampo Locatelli e Maxime Lopez, mentre nel trio dietro a Raspadori ci dovrebbero essere Berardi, Djuricic (in caso è pronto Traoré) e Boga.
Inter, possibili cambi sulle corsie esterne
Conte e i suoi devono cancellare la sconfitta interna col Real. Momento delicato per i nerazzurri che hanno un impegno molto complicato anche in campionato. Conte sta pensando a qualche rotazione come ad esempio sulle corsie esterne con Darmian e Perisic che potrebbero strappare entrambi una malia da titolare. Dietro ci dovrebbero essere i ritorni di Skriniar e de Vrij mentre in attacco favorito Lautaro. Pare ancora presto invece per buttare nella mischia fin da subito Sensi. Per Brozovic tampone negativo e Sassuolo nel mirino.
Inter (3-4-1-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Hakimi, Gagliardini, Vidal, Ashley Young; Barella; Lukaku, Lautaro Martinez. All. Conte
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Lopex, Locatelli; Berardi, Djuricic, Boga; Raspadori. All. De Zerbi
——————————————-
BENEVENTO-JUVENTUS, sabato ore 18
Benevento, rientrano Caprari e Lapadula
Scontate le due giornate di squalifica, Caprari torna a disposizione di Pippo Inzaghi, che gli riserverà una maglia da titolare. Con Dabo ancora indisponibile, il centrocampo che ha battuto la Fiorentina dovrebbe trovare conferme anche contro la Juventus. Anche Improta, forte del gol di settimana scorsa pare destinato a rimanere in formazione titolare. Ciò significa altra partenza dalla panchina per Insigne. Davanti Lapadula favorito. In difesa acciaccato Letizia, ma torna Foulon.
Juventus, Demiral ai box
Uno entra e uno potrebbe uscire. Porte girevoli per quel che riguarda l’infermeria bianconera. Bonucci infatti prova a recuperare per la sfida contro il Benevento. Gara che invece non vedrà protagonista Demiral che si è fermato per un problema al polpaccio. Se Bonucci non dovesse farcela diventa quasi impossibile ipotizzare una Juve a 4 dietro. Danilo sembra destinato comunque a doversi adattare ancora da centrale. Occhio a Ronaldo che potrebbe osservare un turno di riposo. In questo caso fari dei fantallenatori puntati su Dybala.
Benevento (4-3-2-1): Montipò; Maggio, Caldirola, Glik, Letizia; Hetemaj, Schiattarella, Ionita; Caprari, Sau; Lapadula. All. Filippo Inzaghi
Juventus (3-4-1-2): Szczesny; Danilo, De Ligt; Cuadrado, Alex Sandro, Arthur, Rabiot, Chiesa, Kulusevsky; Dybala Ronaldo. All. Pirlo
——————————————-
ATALANTA-VERONA, sabato ore 20:45
Atalanta, monitorati Romero e Gosens
Dopo la splendida impresa di Anfield, l’Atalanta vuole riprendere il discorso vittoria anche in campionato. Depaoli, con tutta probabilità, sarà indisponibile. Da verificare invece il possibile rientro di Pasalic. Preoccupano le condizioni di Romero e Gosens: l’argentino ha ancora problemi all’adduttore mentre Gosens è uscito mercoledì zoppicando. Gasperini in ogni caso ruoterà anche se non tantissimo: a sinistra si candida Ruggeri mentre in difesa maglia da titolare pronta per Palomino. Possibile anche un tandem Gomez-Miranchuk alle spalle dell’unica punta che al momento è un ballottaggio a tre.
Verona, Kalinic non ci sarà
Non c’è pace per Juric e il suo Verona che ogni settimana deva aggiornare la lista degli indisponibili. Per un Faraoni tornato a disposizione, c’è infatti un Kalinic che ha rimediato una lesione di primo grado al bicipite femorale della coscia sinistra. Con il probabile rientro a destra di Faraoni ci sarà un effetto domino: Tameze tornerà a centrocampo mentre Barak si posizionerà sulla trequarti al fianco di Zaccagni a supporti di Sam Di Carmine.LAZIO-UDINESE, domenica ore 12:30
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Toloi, Romero, Djimsiti; Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens; Gomez; Ilicic, Zapata. All. Gasperini
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Dawidowicz, Magnani, Ceccherini; Zaccagni, Tamezi, Ilic, Dimarco; Barak, Colley; Di Carmine. All. Juric
——————————————-
Lazio, tornano Milinkovic e Luiz Felipe
Tutti e due ambiscono ad una maglia da titolare che però al momento, vista l’inattività, non è così scontata. Simone Inzaghi ritrova sia Luiz Felipe (favorito in caso di completo recupero), sia Sergej Milinkovc-Savic che si è presentato regolarmente al campo d’allenamento. Stop di 15 giorni invece per Muriqi. Davanti si va verso la solita coppia Immobile-Correa mentre in mediana Marusic cerca spazio. Il montenegrino può essere impiegato sia a destra che a sinistra e quindi sia Lazzari che Fares sono a rischio turnover. Con SMS dalla panchina, maglia da titolare pronta per Parolo.
Udinese, per Lasagna niente di grave
La formazione anti Lazio non dovrebbe subire grosse modifiche rispetto a quella vincente di settimana scorsa. Deulofeu e Mandragora cercano spazio nell’XI titolare ma è forse più il secondo ad avere qualche chance in più. L’iniziale apprensione per Kevin Lasagna, che in Coppa Italia ha accusato un problema al ginocchio, è rientrata. Per fortuna, l’azzurro ha rimediato una forte contusione. Non sarà magari al 100% ma è una buona notizia. Pussetto e Okaka paiono destinati a farsi compagnia nel reparto d’attacco bianconero.
Lazio (3-5-2): Reina; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Lazzari, Parolo, Lucas Leiva, Luis Alberto, Fares; Immobile, Correa. All. Simone Inzaghi
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Samir; Stryger Larsen, De Paul, Arslan, Pereyra, Zeegelaar; Okaka, Pussetto. All. Gotti
——————————————-
BOLOGNA-CROTONE, domenica ore 15
Bologna, turno di riposo per Barrow?
In infermeria restano Dijks, Skov Olsen e Santander. Il resto della rosa è tutta a disposizione di Sinisa Mihajlovic. Medel potrebbe strappare una maglia da titolare. Il cileno può agire in mediana ma all’occorrenza anche in difesa: Danilo e Tomyasu stanno facendo gli straordinari e magari necessitano di un turno di riposo (occhio anche all’opzione Paz). Davanti può tornare Sansone, o al posto di Palacio con Barrow punta oppure proprio al posto del gambiano che nelle ultime uscite di campionato ha brillato ad intermittenza.
Crotone, Cigarini e Rispoli indisponibili
Si profila una doppia assenza in casa Crotone. Stroppa ha recuperato Luperto, reduce dal turno di squalifica, e dovrebbe anche avere a disposizione Golemic. In mezzo al campo mancherà Luca Cigarini. Il centrocampista ha accusato un risentimento muscolare al polpaccio. Pronto quindi Petriccione. Anche Rispoli è fuori causa per via di un problema al ginocchio. Rientra invece Molina. Attacco sempre guidato dal duo Simy-Messias.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Denswil; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic
Crotone (3-5-2): Cordaz; Magallan, Marrone, Luperto; Molina, Petriccione, Cigarini, Benali, Reca; Messias, Simy. All. Stroppa
——————————————-
MILAN-FIORENTINA, domenica ore 15
Milan, quattro opzioni per la corsia sinistra
C’è fondamentalmente un grosso dubbio in casa Milan. Dopo l’1-1 in Francia che ha visto Romagnoli sedersi in panchina, il capitano, al pari di altri compagni a riposo nella serata di giovedì, tornerà titolare domenica pomeriggio. Davanti mancherà Ibra. La domanda non è chi giocherà al suo posto… bensì chi giocherà al posto di quello che giocherà al posto di Ibra? Il terminale offensivo sarà infatti Rebic ma le opzioni come trequartista esterno sinistro sono tante. Detto che Leao è ancora in dubbio, il portoghese non è l’unica opzione. A destra da verificare Saelemaekers ma pronto Castillejo. Hauge, Krunic e lo spostamento di Brahim Diaz sono le alternative per riempire la casella di esterno d’attacco. Probabile che Pioli decida solo a 24 ore dalla sfida.
Fiorentina, escluse lesioni per Ribery
Buone notizie per Cesare Prandelli. Dopo essere uscito anzitempo nella sfida contro il Benevento, Ribery è stato sottoposto ad accertamenti che non hanno evidenziato lesioni. Insieme al francese c’era da monitorare la situazione di Bonaventura (problema alla caviglia), Venuti e Callejon. Tutti e quattro però si sono già riuniti al resto del gruppo e la loro disponibilità non pare a rischio. Vedremo se la nuova Fiorentina di Prandelli passerà a 4 dietro. In questo caso Caceres favorito sulla destra e Callejon dovrebbe completare il tridente offensivo.
Milan (4-2-3-1): Donnarumma; Dalot, Kjaer, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessié, Tonali; Saelemaekers, Calhanoglu, Brahim Diaz; Rebic. All. Pioli
Fiorentina (4-2-3-1): Dragowski; Lirola, Milenkovic, Pezzella, Biraghi; Amrabat, Pulgar; Callejon, Castrovilli, Kouamé; Vlahovic. All. Prandelli
——————————————-
CAGLIARI-SPEZIA, domenica ore 18
Cagliari, Simeone positivo
Assenza sicura nell’attacco del Cagliari dopo che il ‘Cholito’ Simeone è risultato positivo al Covid-19. La rete in coppa Italia mette anche Cerri, fresco di rinnovo, nei candidati per un posto in attacco anche se il favorito resta Pavoletti. Klavan è tornato a disposizione così come Nandez che ritrova una maglia da titolare. Ballottaggio Sottil-Ounas per il terzo posto nel tridente d’attacco.
Spezia, Ferrer e Bartolomei in gruppo
La lista degli indisponibili resta ancora bella lunga ma almeno Italiano ha ritrovato Ferrer e Bartolomei, rientrati in gruppo anche se non ancora al 100%. Maggiore è stato grande protagonista in Coppa Italia, chissà che non si candidi anche per una maglia da titolare in campionato. In attacco ballottaggio Agudelo-Farias con il primo favorito. Gyasi e Nzola completeranno il tridente dei liguri.
Cagliari (4-3-3): Cragno; Zappa, Walukiewicz, Klavan, Pisacane; Nandez, Marin, Rog; Ounas, Pavoletti, Joao Pedro. All. Di Francesco
Spezia (4-3-3): Provedel; Vignali, Terzi, Erlic, Bastoni; Estevez, Ricci, Pobega; Farias, Nzola, Gyasi. All. Italiano
——————————————-
NAPOLI-ROMA, domenica ore 20:45
Napoli, Osimhen viaggia verso la panchina?
Di sicura ci sarà l’assenza di Bakayoko, fermato per un turno dal giudice sportivo dopo il rosso rimediato contro il Milan. Non sarà semplice sostituire il francese, di fatto sempre presente nella formazione di partenza di Gattuso. Se il tecnico azzurro mantenesse in 4-2-3-1 ecco che Lobotka potrebbe agire al fianco di Fabian Ruiz. Zielinski si candida per il ruolo di trequartista ma con Politano e Insigne esterni, il polacco deve vincere il ballottaggio non semplice con Lozano. Ottimismo per il recupero di Osimhen, reduce da un problema alla spalla. L’agente del giocatore ha dichiarato che il nigeriano potrebbe tornare dalla panchina già domenica sera.
Roma, Fonseca spera in qualche rientro in difesa
Ibanez, Smalling, Mancini. Sarebbe questa la difesa titolare della squadra giallorossa ma per domenica c’è un punto di domanda su tutti e tre. In Europa Fonseca ha schierato Spinazzola e Juan Jesus ma contro il Napoli il portoghese spera nel rientro del terzetto titolare. Smalling in settimana si è allenato a parte. Mancini ha ancora qualche problema all’adduttore, Ibanez al flessore. Fazio è in pre allarme. Davanti può tornare Edin Dzeko. Sulla destra favorito Karsdorp.
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme; Politano, Lozano, Insigne; Mertens. All. Gattuso
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Bruno Peres, Cristante, Juan Jesus, Spinazzola; Diawara, Villar; Carles Perez, Pellegrini, Pedro; Dzeko. All. Fonseca
——————————————-
TORINO-SAMPDORIA, lunedì ore 18:30
Torino, Giampaolo resta a 3?
In Coppa Italia Torino vittorioso contro la Virtus Entella. Le varie assenze hanno costretto Giampaolo a continuare con il 3-5-2, sistema che potrebbe trovare ulteriore conferma contro la Sampdoria. Senza un trequartista puro, Lukic è out e Verdi è in forte dubbio, l’alternativa è un 4-4-2. Davanti Belotti dovrebbe farcela a recuperare. A fargli compagnia ci sarà con tutta probabilità Zaza. In caso di 3-5-2 a sinistra se la giocano Ansaldi e Rodriguez. Sull’altra corsia favoritissimo Singo.
Sampdoria, Tonelli e Augello di rientro dalla squalifica
Rientri importanti per la difesa di Claudio Ranieri. Augello e Tonelli hanno scontato la giornata di squalifica. Entrambi saranno titolari a Torino con Yoshida e Bereszynski a completare il pacchetto arretrato. In mediana c’è Jankto favorito per un posto a sinistra. Con l’inserimento di Ramirez, Thorsby tornerà in mezzo al campo e Candreva a destra con Adrien Silva che verosimilmente perderà la maglia da titolare conquistata nella sconfitta interna contro il Bologna.
Torino (4-3-2-1): Sirigu; Nkoulou, Bremer, Lyanco; Singo, Meité, Rincon, Linetty, Ansaldi; Bonazzoli, Zaza. All. Giampaolo
Sampdoria (4-3-3): Audero; Bereszynski, Colley, Tonelli, Augello; Thorsby, Ekdal, Adrien Silva; Candreva, Quagliarella, Damsgaard. All. Ranieri
——————————————-
GENOA-PARMA, lunedì ore 20:45
Genoa, lussazione alla spalla per Biraschi
Cambio forzato tra i pali. Perin è (curiosamente) sia squalificato che infortunato. Marchetti ritrova la titolarità tra i pali. Out invece Biraschi che ha accusato un problema alla spalla. Maran recupera invece Pjaca e Rovella. Forte della vittoria nel derby di coppa, Scamacca e compagni provano a uscire dalla zona bassa della classifica. Ghiglione e Pellegrini saranno gli esterni difensivi. Zajc potrebbe avere un’altra chance sulla trequarti mentre il possibile rientro da titolare di Pjaca lo mette in ballottaggio con Pandev.
Parma, lesione al bicipite femorale per Pezzella
Un solo dubbio per Liverani che deve decidere il vice Hernani. Settimana scorsa c’erano Sohm e Cyrien nella formazione di partenza ma entrambi potrebbero accomodarsi in panchina. Scozzarella e Brugman sperano in una promozione come centrali di centrocampo. Parma che infatti dovrebbe tornare con la difesa a 4 vista l’indisponibilità di Pezzella. Gli esami hanno evidenziato una lesione al bicipite femorale e quindi niente Monday Night per l’esterno sinistro. Con Iacoponi a destra ci sarà Gagliolo sul versante opposto.
Genoa (3-5-2): Marchetti; Goldaniga, Bani, Masiello; Ghiglione, Sturaro, Badelj, Zajc, Pellegrini; Pandev, Scamacca. All. Maran
Parma (4-3-1-2): Sepe; Iacoponi, Gagliolo, Bruno Alves, Pezzella; Cyprien, Grassi, Kurtic; Kucka; Inglese, Gervinho. All. Liverani