VITTORIE ESTERNE PER LAZIO E NAPOLI, DI MISURA LA FIORENTINA
VITTORIE ESTERNE PER LAZIO E NAPOLI
I biancocelesti passano a Parma e gli azzurri a Udine, recuperando terreno su Roma e Inter che pareggiano all’Olimpico nello scontro diretto.
Il Napoli passa in vantaggio al quarto d’ora con un rigore di Insigne. Al 27′ sfruttando un errore della difesa partenopea, Lasagna segna il pareggio. Nel finale di frazione si mettono in luce i due portieri, Musso e Meret, bravi a proteggere la propria porta. Nel secondo tempo la gara viaggia sul filo dell’equilibrio, Insigne spreca da una parte, Lasagna dall’altra e si arriva al 90′, quando Bakayoko con un colpo di testa regala a Gattuso tre punti fondamentali per agganciare l’Atalanta a 31 punti.
Al Parma non basta il ritorno in panchina di D’Aversa per invertire il trend negativo. Eppure nel primo tempo l’occasione più grande se la procura Cornelius, sulla cui conclusione si supera Reina. Nella ripresa la Lazio spinge e trova le reti della vittoria. Al 55′ sblocca il risultato Luis Alberto, al 67′ raddoppia Caicedo, che già nei primi quarantacinque aveva sfiorato la rete due volte.
VITTORIA DI MISURA DELLA FIORENTINA
La Fiorentina vince contro il Cagliari 1 – 0 e a decidere il match è ancora il suo centravanti, Dusan Vlahovic, a segno in cinque delle sue ultime apparizioni. La duecentesima partita di Prandelli sulla panchina viola coincide con la sua prima vittoria al Franchi, successo che proietta la squadra a 18 punti, a +6 dal terzultimo posto. Dopo un primo tempo concluso a reti bianche e caratterizzato dalla grande prudenza (in cronaca si registra solo il rigore sbagliato da Joao Pedro al 37′) la gara si vivacizza nel secondo tempo, quando affiora la fatica e si aprono ampi spazi ai contropiedi. Sfiorano il gol Simeone e Biraghi, ma ci vuole il solito Vlahovic per sbloccare il risultato. Siamo al 72′, Callejon dalla destra pennella il rasoterra perfetto che il centravanti in spaccata deposita in rete. La Fiorentina ritrova il sorriso dopo un periodo difficile nel finale dello scorso anno, mentre il Cagliari incappa nella quarta sconfitta consecutiva.
(Foto Getty Images)